→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Don Pasquale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Massimo Mila, L'antico e il progresso nel carteggio tra Verdi e Boito in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...] problemi di scene, di costumi, di regìa e di cantanti. Verdi spedisce Boito di qua e di là, ad ascoltare soprani e contralti (la parte del protagonista era da sempre destinata a Maurel, anche se Verdi gliela faceva cader dalPalto). Come Quickly, Boito avrebbe visto bene la giovane Guerrina Fabbri, che infatti lo diventerà, ma assai più tardi, con Mugnone e poi con Toscanini. Per la « prima » Verdi preferì la più esperta Giuseppina Pasqua. In un Don Pasquale al Teatro Manzoni pareva a Boito « d’aver riconosciuto un buon Ford e una buona gaja comare » (Lettera 146). « La voce del basso è bella, è giusta e sana e giovane. L’individuo mi pare intelligente, bisognerà che si liberi dalle vecchie tradizioni dei buffi italiani che nel D. Pasquale vanno bene ma che nel Ford sarebbero una bestemmia ». Sempre c’era in Boito questa volontà di rottura col passato, che Verdi non condivideva. L’arrabbiatura che si prese quando il critico Noseda riferì sul « Corriere della Sera » da Berlino, dove

il Falstaff era stato rappresentato il 6 marzo 1894: « Fa piac[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Don Pasquale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ahi <---Aldo Oberdorfer <---Alla <---Allegre <---Andate <---Arrigo Boito <---Arrivabene <---Arriverò <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Autobiografia <---Baraonda del Concertato <---Basta <---Bellai <---Bellissimo <---Boito <---Bruno Barilli <---Bumba <---Buscoletta <---Cantabile <---Canzoni Ariette <---Carlo Graziosi <---Caro Boito <---Caro Maestro <---Carrara-Verdi <---Carteggio <---Cioccolatte Voi <---Ciò <---Come Quickly <---Comme Vous <---Corriere della Sera <---Corsaro <---Cosa <---Credo di Jago <---Da Shakespeare <---Del Duca di Norfolk <---Der Rosenkavalier <---Di Boito <---Dirai a Giulio <---Donazione Albertini <---Duettino Fan <---Dài <---Ecco <---Eccomi <---Eleonora Duse <---Estetica <---Falstaff <---Falstaff Verdi <---Fatene <---Fenton <---Finale <---Finale Terzo <---Finirò <---Fisica <---Forza del destino <---Francis Hueffer <---Franco Faccio <---Franco Venturi <---Frank Walker <---Gabriele Adorno <---Galantuomo di Sant <---Gazzetta Musicale <---Ghislanzoni <---Gianni Schicchi <---Giulio Ricordi <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Già <---Gran <---Gran Consiglio <---Guerrina Fabbri <---Gàje <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Ieri Boito <---Il disgelo <---Infine <---La Lettura <---La notte <---Lascio <---Le Ave Marie <---Lei <---Lietissimo <---Logica <---Luigi Albertini <---Ma Giuseppina <---Manzoni <---Marcello Conati <---Maria Piave <---Mario Medici <---Massimo Mila <---Medici nella Prefazione <---Milanesi <---Misovulgo <---Molte Ave Maria <---Montecatini <---Mugnone <---Musicologia <---Nannetta <---Nervi <---Nesso <---Norfolk <---Noseda <---Nozze di Figaro <--- <--- <---Paolo Albiani <---Pare <---Passano <---Perché <---Permettetemi <---Pezzo <---Piave Verdi <---Pideale <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Nardi <---Pii <---Pinsulto <---Più <---Povero Otello <---Pratica <---Premi Mattioli <---Pria <---Prima Parte <---Pure <---Questo Falstaff <---Ricordi <---Ricordi a Verdi <---Rizzerà Parte <---Scala I <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Se Verdi <---Sergio Steve <---Shakespeare <---Shakspeare <---Sheaspeare <---Singolarissima <---Solerà <---Storia <---Tamagno <---Teatro Manzoni <---Times <---Tito Ricordi <---Todeschini <---Tornaghi <---Turchi <---Vaffarista <---Vatto <---Verdi <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Vindsor <---Windsor <---avvenirismo <---avveniristi <---boitiana <---boitiane <---dannunziana <---dannunzianesimo <---economista <---falstaffiana <---fascismo <---interviste <---italiana <---italiani <---mecenatismo <---modernismo <---musicista <---musicologia <---operista <---ostracismo <---passatista <---psicologica <---rossiniana <---shaesperiano <---shakespeariana <---shakespeariani <---siano <---speariana <---verdiana <---verdiani <---verdiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL